Finalità
L'obiettivo è fornire sostegno al volontariato, promuovendo progetti di mobilitazione dell’agire volontario dei cittadini per la realizzazione di opere e attività ad elevato impatto sociale e dal profondo significato simbolico, in grado di dare concreta dimostrazione delle potenzialità di cambiamento di cui il terzo settore è portatore nell’accrescimento del capitale sociale.
Beneficiari
Il bando si rivolge a:
- associazione (riconosciuta o non riconosciuta);
- cooperativa sociale o consorzio di cooperative sociali;
- ente ecclesiastico;
- fondazione;
- impresa sociale.
Le attività ipotizzate, a mò di esempio sono: accoglienza immigrati; accompagnamento turistico; assistenza legale per poveri, clochard, imprese, ecc.; assistenza ospedaliera: supporto malati oncologici, animazione in reparto, servizi alla persona, ecc.; dipendenze: alcool, droga, ludopatie, ecc.; emergenza (rifiuti, caldo, freddo, sangue, incendi, ecc.); mobilità sostenibile (pedibus, ciclofficine, bike sharing, ecc.); pulizia di ambienti, spazi comuni, quartieri; ripristino/fruibilità spazi verdi; riqualificazione (orti urbani, orti sociali, guerrilla gardening, ecc.); sicurezza stradale; sistemazione di archivi storici; sostegno ad attività di assistenza e inserimento sociale a soggetti svantaggiati: anziani, disabili, detenuti (sia adulti che minori), …; sorveglianza di scuole, giardini comunali, beni comuni e luoghi di pubblico interesse (es. nonni vigili, volontariato di quartiere, ecc); tutela ambientale (inquinamento acustico, atmosferico, delle acque, dei terreni, eolico - industriale ecc.); vigilanza ambientale/ presidi.
Entità del contributo
Le risorse previste per l’Iniziativa sono pari ad un ammontare massimo complessivo, in funzione della qualità delle proposte pervenute, di 2 milioni di euro.
Scadenza
Le idee progettuali relative alle sperimentazioni che si vorranno proporre dovranno essere presentate entro e non oltre il 12 febbraio 2016.
Il bando è promosso dalla Fondazione Con il Sud.
Bando
Allegato A
Allegato B